Un improvviso mal di denti può trasformare azioni semplici come mangiare o parlare in vere sfide. Che si tratti di fitte acute o di un dolore costante, sapere come intervenire subito può fare la differenza. Sebbene sia sempre consigliato rivolgersi a un dentista per individuare la causa del dolore, esistono alcuni rimedi efficaci per alleviarlo temporaneamente e gestire il disagio in attesa di un trattamento adeguato.
Perché il mal di denti può essere così doloroso?
Il dolore ai denti è spesso intenso perché le terminazioni nervose all’interno della polpa dentale sono estremamente sensibili. Il dolore può derivare da diverse cause, tra cui:
- Carie dentale: La distruzione dello smalto espone la dentina, aumentando la sensibilità.
- Gengivite e parodontite: L’infiammazione delle gengive può portare a dolore e gonfiore.
- Ascessi dentali: Infezioni profonde possono generare dolore pulsante e febbre.
- Ipersensibilità dentinale: Denti particolarmente sensibili reagiscono a stimoli termici o chimici.
- Problemi extra-dentali: In alcuni casi, sinusite o nevralgia del trigemino possono causare dolori riferiti ai denti.
Cosa fare subito per alleviare il mal di denti
Se il dolore si manifesta improvvisamente, esistono alcune strategie che possono offrire un sollievo temporaneo:
- Igiene orale accurata: Lavare i denti con acqua tiepida e rimuovere eventuali residui di cibo con il filo interdentale può ridurre il disagio.
- Impacchi freddi: Applicare del ghiaccio avvolto in un panno sulla guancia vicino alla zona dolorante aiuta a ridurre l’infiammazione.
- Sciacqui con acqua salata: Una soluzione di acqua tiepida e sale ha un effetto antibatterico e può ridurre il gonfiore.
- Farmaci: Se il dolore è forte, può essere utile fare uso di farmaci, sempre sotto consiglio medico. In caso di difficoltà di deglutizione, molti farmaci come la tachipirina 1000 sono disponibili in formato supposte.
- Anestetici topici: Prodotti a base di lidocaina possono essere applicati localmente per intorpidire la zona dolorante.
- Evitare sbalzi termici: Consumare alimenti a temperatura ambiente per non stimolare ulteriormente il dente sensibile.
Errori da evitare per non peggiorare il dolore
Attenzione: alcuni rimedi fai-da-te possono peggiorare il dolore invece di alleviarlo. Ecco cosa evitare:
- Coricarsi immediatamente: La posizione sdraiata può aumentare la pressione sanguigna nella testa, intensificando il dolore.
- Applicare calore sulla zona dolorante: Le alte temperature possono favorire la diffusione di un’eventuale infezione.
- Masticare con il lato dolorante: Usare il dente colpito può aumentare l’infiammazione e aggravare la sensibilità.
- Consumare cibi e bevande zuccherate: Gli zuccheri favoriscono la proliferazione batterica, peggiorando carie e infezioni.
- Rimandare la visita dal dentista: Se il dolore persiste per più di due giorni, è essenziale un controllo specialistico per evitare complicazioni.
Articoli
10 motivi per licenziarsi
Olio di cocco: fa bene?
5 abitudini per invecchiare meglio